Svela il segreto del cuore della Città Eterna

Accanto a Circolo degli Scipioni

Dai un’occhiata ai nostri ultimi suggerimenti

Quartiere Coppedè: A spasso tra sogno e realtà

Se pensavate che Roma fosse solo antiche rovine, chiese e fontane barocche, vicoli lastricati di sampietrini (croce e delizia dei romani), siate pronti a ricredervi. Nel cuore del quartiere Trieste si nasconde una gemma architettonica che sembra uscita da un libro di fiabe: il quartiere Coppedè.

Il Tevere: l’anima di Roma

A guardarlo dall’alto, sembra un largo sentiero che si snoda da nord a sud e che, curva dopo curva, attraversa la Città Eterna, placido e imperturbabile. Il fiume Tevere non è l’unico simbolo di Roma, ma è sicuramente il più importante.

Quartiere Flaminio: Al passo con la storia

Elegante, dinamico, moderno: il quartiere Flaminio ha una personalità unica. Delimitato dal Tevere e dalla Via Flaminia, da cui prende nome, si estende dall’antica Porta del Popolo, o Porta Flaminia, che dà accesso al centro della città, fino a Ponte Milvio.

Il Ghetto Ebraico: Un viaggio nel cuore di Roma

C’è un luogo, a Roma, dove ogni angolo nasconde un frammento di storia. Situato nel Rione Sant’Angelo il Ghetto ebraico non è solo un quartiere, ma un avvincente racconto fatto di arte, cultura e tradizioni.

Cucina, Cultura e Sapori al Trieste-Salario

C’è una sorta di magia che avvolge il quartiere Trieste-Salario. Tra architetture eclettiche, eleganti edifici razionalisti, villini liberty e graziose piazzette alberate, ogni angolo di questa zona, situata tra via Salaria e via Nomentana, è un invito all’esplorazione.

Piazza Navona: L’ovale delle meraviglie

Capolavoro del Barocco romano, Piazza Navona non è solo una piazza, ma un caleidoscopio di storia, arte e curiosità, in cui i colori caldi delle facciate storiche si mescolano all’eterna sfida architettonica che ha visto protagonisti Bernini e Borromini.

Tips finished