Cucina, Cultura e Sapori al Trieste-Salario

C’è una sorta di magia che avvolge il quartiere Trieste-Salario. Tra architetture eclettiche, eleganti edifici razionalisti, villini liberty e graziose piazzette alberate, ogni angolo di questa zona, situata tra via Salaria e via Nomentana, è un invito all’esplorazione. Siete alla ricerca di un’esperienza culinaria completa, che vi accompagni dal mattino alla sera? In questo articolo vi guideremo alla scoperta dei migliori locali dove fare colazione, pranzare, gustare un aperitivo e concludere la giornata con una cena memorabile.

Zucchero, lievitati e profumi senza tempo

La colazione, si sa, è molto più di un rituale. È un piccolo lusso quotidiano, un’occasione per coccolarsi e iniziare la giornata con il piede giusto. Per gli amanti della pasticceria artigianale in Viale Eritrea 142 vi aspetta il Bar Pasticceria Romoli, storica cornetteria (e non solo) della Capitale, famosa soprattutto per i maritozzi con la panna, dolce tipico della tradizione romana, e per la Gabriella, una specialità del locale ricoperta di crema, zucchero e cannella. Rimanendo in tema di locali storici, è imperdibile una tappa da Cavalletti, in Via Nemorense 179, che addolcisce le giornate del quartiere dal 1951 con il suo millefoglie a tre piani, farcito di crema chantilly aromatizzata al marsala. Un’ampia scelta di dolci preparati con passione e ingredienti di altissima qualità vi attendono anche alla Pasticceria Boni, in via Tagliamento 84, noto per una creazione in particolare: la crostata con crema e fragoline di bosco. È il dolce perfetto per chi vuole concedersi un momento di pura gioia, che sia per una colazione speciale, una merenda golosa o un regalo da condividere. Siete alla ricerca di un luogo dove ogni assaggio è un’esperienza? Grué Pasticceria, in Viale Regina Margherita 95/99, è una tappa obbligata. Gioiello del gusto e pluripremiata “luxury pastry”, ideata dai maestri pasticcieri Marta Boccanera e Felice Venanzi, propone grandi classici e dolci più moderni, che giocano con forme, texture e sapori, tutto rigorosamente preparato con materie prime di altissima qualità e senza utilizzo di semilavorati o margarina. Per una colazione rilassante Marziali 1922, storica torrefazione romana affacciata sull’elegante Piazza Caprera, vi attende nel suo gradevolissimo porticato, dove gusterete miscele in formato espresso, cold brew e specialty.

Se amate le atmosfere d’Oltralpe, non vi deluderà il forno Santi Sebastiano e Valentino, in Via Tirso 107/109, dove il profumo di burro e dolci appena sfornati è irresistibile. A colazione, lasciatevi tentare dai fragranti cornetti/croissant, disponibili sia nella classica versione italiana che in quella francese. Qui, però, non si vive di soli dolci: il menu offre un’ampia scelta di prelibatezze anche per pranzo, aperitivo e cena, con un unico comune denominatore, l’amore per i lievitati. Seguendo la deliziosa fragranza di pane, Valli Il Fornaio vi aspetta in Via Bergamo 37. È un angolo di tradizione che, dal 1959, sforna bontà che sanno di casa: dal pane caldo alla biscotteria artigianale, fino a deliziose proposte di gastronomia. È il luogo perfetto per una colazione che parla di Roma e di tradizione, ma anche per una pausa pranzo o un aperitivo. Per chi avesse voglia di una colazione salata il posto giusto è Panis 1890, in Via Tagliamento 62, forno storico dall’aria rétro. Conosciuto per essere l’ex forno Gentilini, è famoso per le sue pizzette rosse, le celebri “linguette” che, sfornate ogni tre ore, croccanti e saporite, sono ottime per accompagnare un caffè o una spremuta.

Pronti a concedervi una colazione in stile americano? Sweet King Café, in via Asmara 64, è il locale che fa per voi! Tra dettagli vintage, carillon e una palette di rosa irresistibile, vi sentirete in una bakery anni ’50, circondati da pancake, waffle, muffin e cookie, senza dimenticare le immancabili uova strapazzate con bacon. Ma c’è di più: se siete intolleranti al glutine, al lattosio o seguite una dieta vegana, qui troverete tante alternative sfiziose.

Un altro locale che si distingue per le sue proposte originali è Inzuppo, in Via Bisagno 16. Divertitevi a comporre la vostra bowl personalizzata, scegliendo tra cereali quasi introvabili nei comuni supermercati, biscotti, donut e altre delizie, da immergere nel latte o in alternative irresistibili, come i latti vegetali o le esclusive varianti “Special Latte”. E, per chi desidera un tocco in più, non mancano gli extra: granelle croccanti, creme spalmabili, marshmallow e topping.

Dai piatti della tradizione ai brunch più cool

Tra osterie accoglienti e ristoranti dal gusto contemporaneo, ogni tavola ha qualcosa di unico da offrire. Si parte dalla cucina romana autentica, quella che racconta storie di famiglia, tradizioni e sapori veri, con l’Osteria Chiana, in Via Agri 25, luogo dall’atmosfera calda e genuina, dove ogni dettaglio parla di passione per la buona tavola. La proposta, che segue la stagionalità degli ingredienti, comprende classici intramontabili come tonnarelli cacio e pepe e rigatoni all’amatriciana, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Se avete voglia di un viaggio culinario che celebri le ricette di una volta, ma con una marcia in più, il posto giusto è BucaVino, in Via Po 45/A. Il menu, che si ispira a un vecchio ricettario di famiglia, unisce i sapori autentici della cucina romana a un tocco di creatività. I piatti si possono gustare comodamente seduti al ristorante o nella versione “ristocceria”, un servizio a portar via che unisce la praticità della rosticceria romana alla cura e alla qualità di un ristorante. Anche la ricca cantina è tutta da scoprire! Un salto da Al Simeto, in Via Simeto 30/32, è consigliato a tutti coloro che vogliono celebrare la cucina capitolina con primi piatti ricchi e abbondanti: cacio e pepe, amatriciana, gricia e carbonara vi aspettano in porzioni più che generose. Ottima anche la pizza romana cotta nel forno a legna: sottile, croccante e irresistibile.

Desiderate gustare un pranzo delizioso, accompagnato da un calice di vino selezionato per esaltare ogni piatto? In Via Velletri 12/14 trovate l’Enoteca Ponziani, con le sue oltre 500 etichette provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo. I piatti tradizionali, preparati con paste fatte in casa e ingredienti freschissimi, abbinati a rossi intensi, bianchi aromatici o bollicine raffinate, regalano un’esperienza unica. E, se avete dubbi su quale bottiglia scegliere, il personale esperto è sempre pronto a consigliarvi con entusiasmo e competenza. Un po’ bottega, un po’ enoteca, un po’ bistrot: questo è Sciccherie, emporio del gusto in Via Metauro 55. Qui potete fare la spesa, fermarvi per un veloce assaggio o per un pasto completo. La parola d’ordine è qualità: sugli scaffali troverete un’accurata selezione di conserve, oli extravergine, confetture, pane fresco e, naturalmente, una cantina di vini d’eccellenza. Ottimi vini alla carta (circa 80 etichette) vi attendono anche alla Locanda Leone, in Via Chiana 77, dove, in un’atmosfera vivace e allegra, gusterete piatti creativi con la massima attenzione alle materie prime. All’ora dell’aperitivo, la sezione beverage comprende anche distillati, amari, cocktail e soft drink, da accompagnare a ricercati stuzzichini.

Voglia di fare un brunch? La proposta di Elio, il ristorante dell’Hotel Hoxton, in Largo Benedetto Marcello 220, è una rivisitazione in chiave contemporanea, da consumare nell’incantevole spazio all’aperto molto curato o negli interni dal gusto metropolitano. Se siete alla ricerca di un posto dove il pranzo si trasformi in un’esperienza unica, il ristorante Materia – Terrazza Macro è il luogo che fa per voi. Situato all’ultimo piano del Museo Macro, in Via Nizza 138, è un open space che unisce design innovativo e cucina di ispirazione italiana e internazionale.

Siete amanti del pesce fresco? Ecco due originali proposte per voi: Fish Hub, in Corso Trieste 112, un ristorante e take-away dove troverete crudi di mare, fritti croccanti, pescato alla griglia, insalate, poke e hamburger di pesce, e Sor Duilio, in Via Agri 9, la prima risto-pescheria di Roma: qui si promette (e si mantiene) freschezza del mare a pranzo e a cena, senza troppi fronzoli ma con tanto sapore.

Per chi ama il biologico, Tierra Organic Bistrot, in Via Tirso 34, promette un viaggio tra piatti sorprendenti e salutari. Non dimenticate la bottega, dove acquistare i prodotti per replicare a casa… un po’ della magia di Tierra! Infine, che ne dite di pranzare in un colorato mercato rionale? Mordi Roma, nel Mercato Nomentano, in Piazza Alessandria 1, è un rivoluzionario locale dove si può mangiare al bancone, con piatti che vanno dai classici intramontabili a piccole reinterpretazioni dal gusto popolare.

Un aperitivo al top per tutti i gusti

Per brindare al tramonto romano, sorseggiando calici di vino e cocktail creativi, questa raffinata e vivace zona della Capitale offre una ricca selezione di locali. Partiamo da un grande classico, l’Enoteca dei Principi in Via Tripolitania 205 dove, in un ambiente curato e informale, avrete a disposizione un’eccellente selezione di vini provenienti dai migliori vigneti d’Italia e d’Europa, da abbinare a happy hour e degustazioni a tema. Per assaporare l’atmosfera calda e intima di un salottino Etienne Vinery, in Via Scirè 16/18, vi accoglie tra comode poltrone, un caminetto acceso e scaffali di legno chiaro, che ospitano ben 560 etichette di vino.

Se siete amanti della birra, non lasciatevi sfuggire queste due chicche del quartiere: Angolo Trieste, in Piazza Trento 3, dove troverete birre artigianali e speciali, con una lista di IPA eccezionale, da abbinare a coppiette (specialità romane) e pizzette rosse, e Gradi Plato, in Corso Trieste 113, un piccolo beershop per veri intenditori, con un’ampia scelta di birre artigianali, in bottiglia e alla spina, da accompagnare con deliziosi snack.

Per un aperitivo che profumi di terre lontane Pequeño, in Largo Somalia 39, è un allegro locale di chiara ispirazione ispanica: qui, i fantasiosi drink vanno a braccetto con esotiche tapas, declinate in più di 60 tipologie. Misto Cocktail Bar, in Via Fezzan 2, offre una vasta selezione di cocktail, sia classici che originali, abbinati a sfizi di ispirazione internazionale, in un ambiente industrial chic, con arredi vintage. Infine da VaSano, in Via Po 66, troverete un piccolo angolo di Francia nella Città Eterna, dove scoprire una selezione imperdibile di formaggi francesi e altre specialità, accompagnati da una carta dei vini che include le migliori etichette di Bordeaux, Borgogna, Alsazia, Loira e tanto altro.

Gli ingredienti della cena perfetta

Preferite un piatto della tradizione, una cucina con un tocco creativo o un’ottima pizza romana? Ecco qualche suggerimento per soddisfare ogni desiderio gastronomico. Trattoria Verbano, in Piazza Verbano 23, propone un menu ispirato ai grandi classici della gastronomia romana, in un ambiente che ricorda le intramontabili trattorie di quartiere. L’atmosfera della tipica osteria, rivisitata in chiave più moderna, si respira anche da Opificio Vescovio, in Piazza Vescovio 16: il nome rimanda a un “laboratorio artigianale”, dove i piatti della cucina casereccia incontra la creatività, partendo sempre da ottime materie prime. Il Ristorante Mezzo, in Via di Priscilla 25/A è un vivace locale dal design contemporaneo, dotato di un gradevole dehors, che offre una cucina fusion italiana/internazionale, che strizza l’occhio alla tradizione. Da Sale Fino, in Via Clisio 1, la sperimentazione e la ricerca in cucina rendono questo locale il posto perfetto per una cena romantica o una serata tra amici, con proposte senza glutine e senza lattosio. Fine dining e cucina esperienziale sono il cuore di Etienne Bistrot, in Via Scirè 16/18: qui i menu degustazione, progettati per stupire e divertire dallo chef Stefano Intraligi, allievo di Heinz Beck, diventano viaggi culinari ispirati al mondo delle fiabe, con piatti che stimolano emozioni e papille gustative.

Per i “pizza lovers” Berberè, in Via Mantova 5, è una pizzeria che ha rivoluzionato il concetto di pizza, basandosi su impasti leggeri e facilmente digeribili. Perfetti anche i topping, che sono un tripudio di bontà: dalla porchetta con fiordilatte alla coppa di mora romagnola, passando per la zucca, i funghi e il taleggio, ogni pizza è un viaggio di sapori. Vi piace la pizza napoletana? Non perdetevi una serata (o anche più di una) da Lievito Chiana, in Via Chiana 58, dove la cura artigianale parte dal pre-impasto biga a base di acqua, farina e lievito, che conferisce alla pizza un gusto, una digeribilità e un’alveolatura unici. Ottimi anche i fritti, tutti rigorosamente preparati in casa.

E se il desiderio fosse un hamburger effetto “wow”? Da Limerick Burger Bar, in Via Nemorense 88 f/g, la carne proviene espressamente da una macelleria di qualità, mentre i bun al latte sono preparati seguendo una ricetta tradizionale. Ad accompagnare il tutto, patatine e salse fatte in casa, pronte a conquistare il vostro palato, in un’atmosfera un po’ scandinava e contemporanea. Street food e design possono andare d’accordo? La risposta la trovate da Docks&Co., in Via Cliso 18, dove il meglio della cucina “street”, rivisitata con un tocco di contemporaneità, dà vita al primo ristorante all-you-can-eat di burger e tex-mex di Roma.

Infine, se volete fare un viaggio nei sapori del mondo, rimanendo sempre nello stesso ristorante, Lime Restaurant & Bar vi attende in Via Ancona 33/35: si tratta di un curioso locale dove gustare piatti a tema che spaziano dalla cucina americana a quella mediorientale e asiatica, accompagnati da cocktail e ottimi dolci.

Chicche di gusto: le specialità del Trieste-Salario

Voglia di qualcosa di veloce, ma irresistibilmente buono? Tra le strade di questo quartiere si nascondono vere e proprie delizie culinarie. Si inizia con i grandi classici dello street food romano, la pizza e il supplì. Una storica insegna, in Corso Trieste 66/70, segnala una delle pizzerie più amate della zona: Agostino, punto di riferimento per generazioni di residenti e studenti, attratti dal profumo irresistibile che invade la strada. Qui la pizza è un vero capolavoro di autenticità e sapore. Supplizio & Vino, in Via Bergamo 24, è il paradiso del supplì, dalla versione classica con ragù fino a varianti più sfiziose. Accanto ai supplì troverete altre specialità fritte della tradizione romana, come i filetti di baccalà, le polpette di melanzane e la mozzarella in carrozza.

Agli amanti dei sapori esotici JiaMo Lab, in Via Bergamo 15, propone il “jia mo”, un panino tipico delle regioni centrali e settentrionali della Cina ripieno di carne e spezie. Smor, in Via Cesare Paoletti 23, porta invece un tocco di Scandinavia nel cuore di Roma. Protagonista del menu è lo “smørrebrød”, una tartina di pane di segale farcita con salmone marinato, uova di pesce e aringhe, accompagnata da panna acida. I panini, a base di pesce fresco o affumicato, e i plateau misti con carpacci e baccalà sono serviti insieme a specialità dell’Italia settentrionale, come il salmerino alpino.

Se siete in cerca di un momento di dolcezza alla gelateria Guttilla, in Via Nomentana, 267/277, ogni assaggio racconta la passione dei maestri gelatieri, che scelgono solo ingredienti naturali e di altissima qualità. Una boutique del gusto dove, oltre all’intramontabile gelato, declinato in tantissimi gusti, troverete minou, stecchi, torte e semifreddi, con proposte vegan e gluten free. Da RivaReno Gelato, in Corso Trieste 207, il gelato viene servito a una temperatura leggermente più alta rispetto alla media, così da esaltarne il sapore e regalare un’esperienza unica. In Piazza Alessandria 19, Stefino è una tappa imperdibile per chi ha voglia di provare un gelato unico nel suo genere, pluripremiato e famoso per essere interamente bio e senza glutine, con un’ampia offerta di gusti vegan. Nella terrazza ombreggiata de La Casa del Cremolato, inVia di Priscilla 18, locale storico attivo dal 1966, concedetevi una pausa rinfrescante con il cremolato, un dolce freddo al cucchiaio, ricco di pezzi di frutta fresca e preparato interamente a mano. Un altro regno del gelato naturale è Gelateria daRe, in Via Bisagno 17/19, dove, tra i gusti più richiesti, un must assoluto è il gelato al marrone, dedicato a uno dei prodotti del territorio. Accanto ai gelati, potete assaporare dolci come crêpes e waffle, preparati con farina di castagne, perfetti anche per chi segue una dieta senza glutine.

E ora, un’ultima chicca del quartiere. In Piazza Buenos Aires vi aspetta Lemoncocco, uno dei chioschi storici della città, perfetto per una sosta rigenerante e alternativa. La sua specialità è una bevanda particolare (il lemoncocco, appunto!), che viene preparata al momento e unisce il cocco e il limone, dando vita a un freschissimo mix, perfetto per dissetarsi nei mesi più caldi.